Dimensioni del testo

Carattere

Tema

Evidenzia versetti con note

Stai leggendo

NOVAVULGATA

Nova Vulgata

Capitoli
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
BibbiaEDU-logo

Nova Vulgata - Vetus Testamentum - Secundus Paralipomenon - 26

Secundus Paralipomenon

Nova Vulgata Torna al libro

CEI 1974

Nova Vulgata 26 26,1Omnis autem populus Iudae Oziam annorum sedecim constituit regem pro patre suo Amasia.
CEI 1974 2Cr Tutto il popolo di Giuda prese Ozia che aveva sedici anni e lo proclamò re al posto del padre Amazia.
26,1 cfr 2 Re 14, 21-22. cfr 2 Re 15, 1-7, dove Ozia è chiamato Azaria.
Nova Vulgata 26,2Ipse reaedificavit Ailath et restituit eam dicioni Iudae, postquam dormivit rex cum patribus suis.
CEI 1974 2Cr26,2 Egli ricostruì Elat e la ricondusse sotto il dominio di Giuda, dopo che il re si era addormentato con i suoi padri.
Nova Vulgata
26,3Sedecim annorum erat Ozias, cum regnare coepisset, et quinquaginta duobus annis regnavit in Ierusalem. Nomen matris eius Iechelia de Ierusalem.
CEI 1974 2Cr26,3 Ozia aveva sedici anni quando divenne re; regnò cinquantadue anni in Gerusalemme. Sua madre, di Gerusalemme, si chiamava Iecolia.
Nova Vulgata 26,4Fecitque, quod erat rectum in oculis Domini iuxta omnia, quae fecerat Amasias pater eius.
CEI 1974 2Cr26,4 Egli fece ciò che è retto agli occhi del Signore come aveva fatto Amazia suo padre.
Nova Vulgata 26,5Et exquisivit Deum in diebus Zachariae, qui erudivit eum in timore Dei; et quamdiu requirebat Dominum, eum prosperari fecit Deus.
CEI 1974 2Cr Egli ricercò Dio finché visse Zaccaria, che l`aveva istruito nel timore di Dio, e finché egli ricercò il Signore, Dio lo fece prosperare.
26,5 Questo Zaccaria, sconosciuto, è distinto dall'omonimo di 24,21.
Nova Vulgata
26,6Denique egressus est et pugnavit contra Philisthim et destruxit murum Geth et murum Iabniae murumque Azoti. Aedificavit quoque oppida in regione Azoti et Philisthim.
CEI 1974 2Cr26,6 Uscito in guerra contro i Filistei, smantellò le mura di Gat, di Iabne e di Asdòd; costruì piazzeforti nel territorio di Asdòd e in quello dei Filistei.
Nova Vulgata 26,7Et adiuvit eum Deus contra Philisthim et contra Arabas, qui habitabant in Gurbaal, et contra Meunitas.
CEI 1974 2Cr26,7 Dio lo aiutò contro i Filistei, contro gli Arabi abitanti in Gur-Baal e contro i Meuniti.
Nova Vulgata 26,8Pendebantque Ammonitae munera Oziae; et divulgatum est nomen eius usque ad introitum Aegypti, quia confortatus est in excelsum.
CEI 1974 2Cr26,8 Gli Ammoniti pagavano un tributo a Ozia, la cui fama giunse sino alla frontiera egiziana, perché egli era divenuto molto potente.
Nova Vulgata
26,9Aedificavitque Ozias turres in Ierusalem super portam Anguli et super portam Vallis et super Angulum firmavitque eas.
CEI 1974 2Cr26,9 Ozia costruì torri in Gerusalemme alla porta dell`Angolo e alla porta della Valle e sul Cantone e le fortificò.
Nova Vulgata 26,10Exstruxit etiam turres in solitudine et fodit cisternas plurimas, eo quod haberet multa pecora tam in Sephela quam in planitie; agricolas quoque habuit et vinitores in montibus et in campis fertilibus; erat quippe homo agriculturae deditus.
CEI 1974 2Cr26,10 Costruì anche torri nella steppa e scavò molte cisterne perché possedeva numeroso bestiame nella pianura e nell`altipiano; aveva campagnoli e vignaioli sui monti e sulle colline, perché egli amava l`agricoltura.
Nova Vulgata
26,11Fuit autem exercitus bellatorum eius, qui procedebant ad proelia in turmis secundum numerum census per manum Iehiel scribae Maasiaeque praefecti sub manu Hananiae, qui erat de ducibus regis.
CEI 1974 2Cr26,11 Ozia possedeva un esercito agguerrito e pronto per combattere, diviso in schiere, registrate sotto la sorveglianze dello scriba Ieiel e di Maaseia, commissario agli ordini di Anania, uno degli ufficiali del re.
Nova Vulgata 26,12Omnisque numerus principum per familias virorum fortium duorum milium sescentorum.
CEI 1974 2Cr26,12 Tutti i capi dei casati di quei prodi ammontavano a duemilaseicento.
Nova Vulgata 26,13Et sub eis universus exercitus trecentorum et septem milium quingentorum, qui erant apti ad bella, ut pro rege contra adversarios dimicarent.
CEI 1974 2Cr26,13 Da loro dipendeva un esercito di trecentosettemilacinquecento guerrieri di grande valore, pronti per aiutare il re contro il nemico.
Nova Vulgata 26,14Praeparavit quoque eis Ozias, id est cuncto exercitui, clipeos et hastas et galeas et loricas arcusque et fundas ad iaciendos lapides.
CEI 1974 2Cr26,14 A loro, cioè a tutto l`esercito, Ozia fornì scudi e lance, elmi, corazze, archi e pietre per le fionde.
Nova Vulgata 26,15Et fecit in Ierusalem machinas excogitatas arte, quas in turribus collocavit et in angulis murorum, ut mitterent sagittas et saxa grandia; egressumque est nomen eius procul, eo quod mirabiliter auxiliaretur ei Dominus et corroborasset illum.
CEI 1974 2Cr26,15 In Gerusalemme aveva fatto costruire macchine, inventate da un esperto, che collocò sulle torri e sugli angoli per scagliare frecce e grandi pietre. La fama di Ozia giunse in regioni lontane; divenne potente perché fu molto assistito.
Infedeltà e castigo di ozia
Nova Vulgata
26,16Sed, cum roboratus esset, elevatum est cor eius in interitum suum, et deliquit contra Dominum Deum suum; ingressusque templum Domini adolere voluit incensum super altare thymiamatis.
CEI 1974 2Cr Ma in seguito a tanta potenza si insuperbì il suo cuore fino a rovinarsi. Difatti si mostrò infedele al Signore suo Dio. Penetrò nel tempio per bruciare incenso sull`altare.
26,16 Bruciare l'incenso spettava ai sacerdoti aroniti.
Nova Vulgata 26,17Statimque ingressus post eum Azarias sacerdos et cum eo sacerdotes Domini octoginta viri fortissimi;
CEI 1974 2Cr26,17 Dietro a lui entrò il sacerdote Azaria con ottanta sacerdoti del Signore, uomini virtuosi.
Nova Vulgata 26,18restiterunt regi atque dixerunt: «Non est tui officii, Ozia, ut adoleas incensum Domino, sed sacerdotum, hoc est filiorum Aaron, qui consecrati sunt ad huiuscemodi ministerium. Egredere de sanctuario, quia praevaricatus es; et non reputabitur tibi in gloriam hoc a Domino Deo».
CEI 1974 2Cr26,18 Questi si opposero al re Ozia, dicendogli: "Non tocca a te, Ozia, offrire l`incenso, ma ai sacerdoti figli di Aronne che sono stati consacrati per offrire l`incenso. Esci dal santuario, perché hai commesso un`infrazione alla legge. Non hai diritto alla gloria che viene dal Signore Dio".
Nova Vulgata 26,1919 Iratusque est Ozias et tenens in manu turibulum, ut adoleret incensum, minabatur sacerdotibus. Statimque orta est lepra in fronte eius coram sacerdotibus in domo Domini super altare thymiamatis.
CEI 1974 2Cr26,19 Ozia, che teneva in mano il braciere per offrire l`incenso, si adirò. Mentre sfogava la sua collera contro i sacerdoti, gli spuntò la lebbra sulla fronte davanti ai sacerdoti nel tempio presso l`altare dell`incenso.
Nova Vulgata 26,20Cumque respexisset eum Azarias pontifex et omnes reliqui sacerdotes, viderunt lepram in fronte eius et festinato expulerunt eum; sed et ipse acceleravit egredi, eo quod malo afflixisset eum Dominus.
CEI 1974 2Cr Azaria sommo sacerdote, e tutti i sacerdoti si voltarono verso di lui, che apparve con la lebbra sulla fronte. Lo fecero uscire in fretta di lì; anch`egli si precipitò per uscire, poiché il Signore l`aveva colpito.
26,20 La lebbra escludeva dal santuario e dalle città.
Nova Vulgata
26,21Fuit igitur Ozias rex leprosus usque ad diem mortis suae et habitavit in domo separata plenus lepra, eo quod abscissus fuerat de domo Domini. Porro Ioatham filius eius rexit domum regis et iudicabat populum terrae.
CEI 1974 2Cr26,21 Il re Ozia rimase lebbroso fino al giorno della morte. Egli abitò in una casa di isolamento, come lebbroso, escluso dal tempio. Suo figlio Iotam dirigeva la reggia e governava il popolo del paese.
Nova Vulgata
26,22Reliqua autem gestorum Oziae priorum et novissimorum scripsit Isaias filius Amos propheta.
CEI 1974 2Cr26,22 Le altre gesta di Ozia, le prime come le ultime, le ha descritte il profeta Isaia, figlio di Amoz.
Nova Vulgata 26,23Dormivitque Ozias cum patribus suis, et sepelierunt eum in agro regalium sepulcrorum, eo quod dicebant: «Erat leprosus». Regnavitque Ioatham filius eius pro eo.
CEI 1974 2Cr26,23 Ozia si addormentò con i suoi padri con i quali fu sepolto nel campo presso le tombe reali, perché si diceva: "E` un lebbroso". Al suo posto divenne re suo figlio Iotam.